Raccontare la disabilità e come è “vista”​, in azienda, si può!

Ringrazio la mia collega Elisabetta, che mi ha dato l’ opportunità di fare un intervento online di 10 minuti per condividere la mia esperienza di disabile della vista. In questa riunione abbiamo spiegato le diverse disabilità, i diversi approcci e linguaggi adottati e abbiamo messo la persona al centro, non l’ etichetta di disabile. E […]

Vota:

SupportCounseling

Magari l’ # #SupportCounseling già esiste, solo che io ne do la mia accezione. Alcuni si sono chiesti “ecchevordì?” così da questo spunto cerco di spiegarlo un po’. E’ una modalità che mi sono inventata creativamente dopo aver ricevuto un paio di richieste da parte di Counselor in formazione, al secondo o al terzo anno. […]

Vota:

Il colloquio che aiuta, che relaziona

La gestione del colloquio nel campo della relazione d’ aiuto, è di fondamentale importanza, a partire dal primo incontro. A partire dal contatto primo, una mail, un messaggio, una telefonata… Io sono un’ artcounselor da poco. Da un anno mi va di dire che sono Junior. Dopo la formazione, i vari tirocini, sperimento da poco […]

Vota:

Disgusto – Bleah! – Esperienze

Accogliendo i bambini prima del laboratorio, questa mattina, per parlare insieme delle emozioni passate del Re PincoPallo, mi sono accorta che riesco a farmi ascoltare e riesco a catturare l’ attenzione dei piccoli, a seconda del mio non verbale. Perché è così. Loro ascoltano e osservano il non verbale. Che poi non è detto… Sembra […]

Vota:

Pragmatica della comunicazione umana studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi – P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson – Relazione

I tre autori del presente testo sono i principali ricercatori del Mental Research Institute di Palo Alto, California. In questo testo, si occupano degli effetti pragmatici, cioè comportamentali, della comunicazione umana. In particolare, a quei comportamenti, che potrebbero risultare disfunzionali. Il loro obiettivo è quello di costruire un modello. La loro speranza è che questo […]

Vota:

Qui e Ora – Psicoterapia autobiografica – Fritz Perls – Relazione

Si dà a Fritz Perls, psicanalista ebreo, di origine tedesca, emigrato negli Stati Uniti a 53 anni, la nomea di Padre fondatore della Terapia della Gestalt (figlia della psicanalisi), negli anni ’40. In realtà la progressione lenta della Gestalt, avvenne nel 1951 con Goodman che prese spunto dai dati di Perls. In questa sua auto-biografia, […]

Vota:

Le emozioni con Erica Francesca Poli a Roma

Un’ altra emozionante giornata per me oggi. Passeggiata per Roma, al centro. Tra Piazza del Popolo e Via del Corso. Gran caos oserei dire. Hanno tutti avuto la mia stessa idea, riversarsi al centro… Diciamo che è sabato dai…. 😉 Passeggiando ho visto artisti di strada, street dancers, pittori, fotografi, cantanti… Che bella atmosfera, tra […]

Vota:

Gestalt Counseling – Petrüska Clarkson – Relazione

Nella presente relazione esporrò ciò che mi porto via come ArtCounselor. del concetto di Gestalt, spiegato e descritto dall’autrice nel suo testo. La Gestalt, come approccio significativo del ciclo del contatto, utile sia nella vita quotidiana che, negli incontri ipotetici, counselor-cliente. La Gestalt, riguarda l’intero, l’ambiente, il contesto, i sensi, il tutto… Dove il tutto […]

Vota:

Una Base Sicura – John Bowlby – Relazione

Un testo, una sintesi, una documentazione, sulla teoria dell’attaccamento, portata avanti dall’ autore e psicanalista britannico, John Bowlby. Egli si è avvalso oltre che delle sue, delle ricerche portate avanti da altri, come ed esempio la sua allieva Mary Ainsworth e la psicanalista Melanie Klein. L’ approccio dell’autore si basa sull’ etologia (comportamento animale come […]

Vota:

Vita Liquida – Zygmunt Bauman – Relazione

In una Società individualista, instabile, che corre, dove tutto è precario, la vita scivola velocemente, con incertezza e paura. Nella società moderna i punti di riferimento sono pochi, quasi nulli, tutto è veloce. È veloce il consumo dei prodotti. Prodotti che acquistati per colmare un desiderio o un bisogno fomentati dal marketing, il giorno dopo […]

Vota: