La rabbia, questa emozione!

Che cos’ è la rabbia? Come arriva? Cosa succede al corpo?

La rabbia è un’ emozione, che parte dalla testa e arriva in tutto il corpo, grazie ad uno stimolo, un evento. La rabbia muove, fa urlare e gridare. La rabbia fa diventare rossi e stringere i pugni ad adulti e a bambini. La rabbia fa scalciare, fa scalpitare, fa strappare la carta, da dare pugni ad un materasso, fa dare botte e rompere blocchi di polistirolo.

I bambini si sa sono spontanei, loro lo sanno come si fa, loro lo sanno quando mamma e papà li fanno arrabbiare. Loro lo sanno come si arrabbiano se un bimbo ruba loro un giocattolo. Loro si arrabbiano oppure piangono disperati.

Piangere eh sì, piangere dalla rabbia, per un dolore, una sofferenza momentanea. Sì vuole stare soli. Magari qualcuno si spaventa di queste urla disperate, o magari qualcuno va ad abbracciare l’ arrabbiato di turno. E allora quanto amore, quante coccole!

In alternativa ci si può coccolare da soli. Fa bene a corpo, mente e spirito.

Infine, un bel rilassamento, con musica calma e soave, può tranquillizzare. Soprattutto con l’ aiuto delicato di veli colorati che volano leggeri per depositarsi sul volto di grandi e piccini.

La rabbia è energia, è forza. La rabbia è motore, motore creativo. La rabbia per esempio a me, aiuta a trovare una soluzione.

La rabbia può aiutare…

Bisogna stare attenti a non reprimerla a non subirla. Bisogna stare attenti a non farne un’ arma contro qualcuno. Bisogna invece accoglierla, accettarla e fare una magia. trasformarla in opportunità. E’ un’ emozione che a saperla usare porta grandi vantaggi, per esempio a non piegarsi su se stessi.

Grazie come sempre all’ Asilo Nido Hakuna matata che mi ospita per il mio tirocinio formativo. Grazie alla facilitatrice che affianco, alla direttrice e alle educatrici. Soprattutto grazie ai bimbi. Stiamo imparando a conoscerci. Sto imparando a conoscermi. E i vostri abbracci li porterà con me, quando grrrrrr mi arrabbierò, piangerò e avrò bisogno di coccole.

Buona festa delle donne e ricordiamo di volerci bene!

Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna, entrambi toccano il cuore dell’eternità. Kahlil Gibran

 

 

8 pensieri su “La rabbia, questa emozione!

  1. Troppa gente arrabbiato in questo periodo ma nessuno pensa di dover imparare il modo giusto per incanalarla. Nessuno vuole analizzare i propri problemi e affrontarli.

    Piace a 1 persona

    1. Chi veramente vuole migliorare, impara dal passato, dagli errori del passato. Chi non riesce da solo, si fa forza e consapevolizza con coraggio che ha bisogno di aiuto. Io osservo e noto tanta rabbia, tanta aggressività. Tanto giudizio e pregiudizio. La proiezione sugli altri è più forte e più facile, invece di guardare dentro se stessi. A me per esempio non mi disse nessuno cosa fare. Mi sentivo ingolfata per alcuni modi e comportamenti che avevo. Timidezza, manipolabile… Tuttavia 10 anni fa scattò una scintilla e mi rimboccai le maniche. La tristezza, il vittimismo la violenza come altre dinamiche disfunzionali non si aggiustano a parole. Bensì con i fatti e con un investimento su se stessi. Ci vorrà tempo, è un processo, ne vale la gioia! 🌸

      Piace a 1 persona

      1. Ci vuole impegno e coraggio di guardare dentro se stessi. Ma le persone son molto restie a farlo. I problemi fisici si affrontano. Quelli psicologici no. Tutti pensano ” ok, poi mi passerà” oppure si sfogano sugli altri e continuano a farlo. Se gli consigli una terapia ti guardano storto. C’è ancira l’idea che star seduti a parlare con uno ” sconosciuto” non serva a nulla.

        "Mi piace"

          1. Eh mica possiam fare una seduta qui?
            Comunque posso dirti che io da piccola ho subito abusi e la mia rabbia l’ho canalizzata prima nell’arte e poi nella scrittura. Ovviamente non è tutta esaurita perchè certe cose non si possono sfogare nemmeno vivendo cento anni. Io ho fatto psicoterapia e ho sempre chiesto aiuto quando ne avevo bisogno. Mi affido a persone competenti, anche se non sempre si son dimostrati esperti in un certe patologie.

            Piace a 1 persona

            1. Io intendevo che tu mi parli sempre degli altri, di quello che fanno e che non ti pace. Invece tu come faresti? Le persone che si occupano di relazione d’ aiuto portano giovamento se anche noi ci mettiamo in gioco e siamo motivati a cambiare, a migliorare e a rendere funzionale la nostra vita. Possiamo cambiare noi stessi, non l’ altro. O comunque se noi cambiamo anche l’ altro di conseguenza lo farà. Siamo collegati a effetto domino.

              "Mi piace"

              1. Io sono cresciuta in un ambiente in cui la mattina la gente esce fuori al balcone e canta e sta allegra tutto il giorno. Io sono una persona solare, allegra, socievole ed espansiva. Quando sono arrivata qui al nord mi hanno detto che non andavo bene. Qui non si canta, non si saluta, non si fa amicizia e soprattutto conta soltanto che marche porti addosso. Il mio psicologo mi disse che io ero “troppo” per queste persone perchè raccontando la mia vita le facevo sentire minuscole e quindi dovevo dosarmi. Ho iniziato a cercare di star zitta, di non espormi, di non dare e di vestirmi come loro. E ci sono riuscita talmente tanto che adesso non voglio amici, non voglio socializzare, mi sono chiusa e loro mi salutano tutti, mi cercano e vogliono fare amicizia con me. Adesso che non sono me stessa mi vogliono. Prima non andavo bene!
                Io mi sono messa in giovo, sono cambiata e sono morta. Loro sono riuscuti a spegnere tutto il mio entusiasmo e la mi allegria. E li ringrazio anche per avermi reso una pezza di merda come loro perchè così ho imparato l’ultima lezione dalla vita, che l’amore non conta nulla. Adesso non ho emozioni e sentimenti per nessuno. E la cosa che mi è più cara è il mio cane. Questo è il risultato di stare con queste persone.

                Piace a 1 persona

  2. Ognuno ha un percorso. Ognuno è responsabile di scegliere cosa farne della propria esperienza di vita. Tu che vuoi fare? Gli altri conducono la nostra vita se glielo permettiamo. Buon cammino.

    "Mi piace"

Hey! Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.