Sulla Comunicazione e sulla Relazione – Brainstorming

Tempesta estiva di idee…. 

Relazione che si ha con se stessi: rapport-comprensione e fiducia. Emozioni, sentimento, filtri, condizionamenti.

Di conseguenza ci sarà la relazione che si ha con l’Altro.

Comunicazione è mettere in comune. Comunicazione è: io, te l’Altro e la relazione.

Importante è osservare il giudizio, il pregiudizio, con se stessi e con l’Altro. Nella vita quotidiana come nell’ ambiente lavorativo.

Il feedback, soprattutto quello costruttivo è di fondamentale importanza. Comunicarlo in maniera funzionale è conoscere l’obiettivo che si vuole raggiungere, per ottenere il risultato.

Comunicare è capire e sentire cosa si vuole ottenere mentre si comunica.

Porre attenzione, quindi osservare, il verbale, il non verbale, il paraverbale. I gesti, il movimento del corpo. L’ implicito, l’esplicito.

Comunicare è osservare, l’intenzione che si mette nel messaggio.

Comunicare va oltre il semplice parlare.

Nella comunicazione vi è relazione poiché quando una persona che chiede un’informazione, e percepisce dall’ Altro una risposta “aggressiva”, evidentemente non si aspettava solo una risposta alla richiesta di informazione, bensì il modo con cui le si risponde per lei, era altrettanto importante.

Atteggiamento e comportamento sono da tenere sotto osservazione, senza giudizio.

Atteggiamento: il proprio modo di essere, le emozioni e i sentimenti che sono di risposta all’ ambiente, va appunto misurato al contesto.

Comportamento: Modo di agire o di reagire all’ ambente. Cosa fai, come ti muovi per ottenere qualcosa. È l’estensione dell’atteggiamento.

Un’ aperta e un’onesta comunicazione con l’Altro, proviene da un’aperta e onesta comunicazione con se stessi.

La creatività deriva da una persona che si è liberata, che ha smesso di essere preda di una paura paralizzante, che crede sempre più nelle sue intuizioni e nelle sue percezioni. Di conseguenza sarà positiva e sorridente, assertiva e comunicativa. Promuovendo l’inclusione, il coinvolgimento di persone anche diverse per modi di essere, classi sociali, per provenienza culturale… Appartenenza …

Avere empatia, quindi mettersi nei panni dell’Altro, sempre restando se stessi, ascoltare l’Altro, accoglierlo, rende i rapporti sociali più flessibili e più rispettosi.

Per comunicare appieno è di fondamentale importanza aver ascoltato, aver contattato e aver soddisfatto i propri bisogni primari (Maslow):

  • Fisiologici (Base della piramide)
  • Di sicurezza
  • Di appartenenza
  • Di Autostima (conoscere il proprio valore)
  • Di autorealizzazione (punta della piramide)

Comunicare è responsabilità, nostra, e dell’Altro. Responsabile nel senso di essere abile alla risposta, degli eventi o delle persone che incontriamo durante il nostro cammino. La responsabilità parte da dentro. Da cosa voglio, da cosa voglio ottenere e da come comunico questa mia volontà. Io sono responsabile di quello che dico non di quello che capisci tu. Se comunque non hai capito chiedi.

Comunicare e relazionarsi in modo ottimale, è un processo a lungo termine che tutti possono migliorare e sviluppare. Ci vuole lavoro, passione, (auto)motivazione. La forza di volontà non è sufficiente. Importante è concretizzare, sentire, comprendere e osservare le eventuali resistenze e come mai si procrastina questo cambiamento. Impegno e coinvolgimento a 360 gradi farà la differenza!

Ricordiamoci che: Non si può non comunicare e che ogni comportamento è comunicazione. (Per iscritto, per orale, persino con il silenzio).

La nostra prima reazione di fronte all’affermazione di un altro è una valutazione o un giudizio, anziché uno sforzo di comprensione. Quando qualcuno esprime un sentimento o un atteggiamento o un’opinione tendiamo subito a pensare “è ingiusto”, “è stupido”, “è anormale”, “è irragionevole”, “è scorretto”, “non è gentile”. Molto di rado ci permettiamo di “capire” esattamente quale sia per lui il significato dell’affermazione. —  Carl Rogers

Ci voleva prima delle ferie… vero? ❤

Un abbraccio!

2 pensieri su “Sulla Comunicazione e sulla Relazione – Brainstorming

Hey! Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.