Assocounseling – sulla via – a Roma – Ci sono anche io!

Un pomeriggio all’ insegna della condivisione, a Roma, con Assocounseling.

La mia emozione è tanta, sia perché ho incontrato dal vivo Lucia Fani, Alessandra Caporale e Tommaso Valleri. Sia perché sono andata sola in un luogo dove forse non conoscevo nessuno. E’ spesso stato il mio cruccio questo. Tuttavia mi ingegno anche nella paura. Perché è facendo, che passa la paura! 😉

Così è stato. Sono stata a mio agio. Ho incontrato 3 persone che conosco e ne ho conosciuto altre. Insomma mi ha fatto bene andare.

Abbiamo parlato di counseling e di counselor. Coloro che già lavorano hanno condiviso le loro esperienze, i loro crucci, le loro perplessità. A Roma, molti affermano, non è facile rilevare i bisogni delle persone. Poi la faccenda si è girata verso il territorio, il bisogno del territorio. Roma, è diversa da quello di Milano. Certo, da notare inoltre che il Quartiere Prati Rispetto a Balduina anche ha diverse necessità. Le persone sono diverse, con bisogni altri a seconda del luogo.

Allora poi nasce una domanda. Quanto siamo disposti ad investire nella professione noi counselor? Ci riconosciamo in questo ruolo? Probabilmente sarà necessaria la creazione di un’ identità uniformata. Anche se è spesso difficile spiegare a chi ci chiede cosa facciamo, bisogna avere il coraggio e io aggiungo il dovere, di esporsi. Non dire, ci farà solo fare una figura poco valorizzante di ciò che siamo. Perché se per primi noi ci crediamo poco, come possiamo pensare che gli altri credano in noi? La credibilità, a mio avviso, si crea. Dovremmo piuttosto come dice Lucia Fani, toccare il bisogno dell’ Uomo di strada. Ho adorato! ❤

E ancora, smettiamo di essere vittime dando il potere ad altri del fare ciò che vogliono della nostra professione. Smettiamo di tradire la parte di noi che vuole esporsi nel dire sono counselor!

Lo scambio, il dare e avere reciproci sono di fondamentale importanza in questa professione. Si può svolgere singolarmente e a mio avviso in gruppo è meglio. Si possono avere punti di vista diversi. Si può creare rete e mettere le risorse e le competenze a frutto insieme.

Ci vuole chiarezza e trasparenza. Ci vogliono piccole e valide regole. Ci vuole una gran pazienza nell’ osservare l’ analisi della domanda, del singolo fino al territorio.

Una cosa che mi è piaciuta molto è il fatto che chi saprebbe spiegare il counseling in maniera esaustiva sono i nostri clienti. Come dice Alessandra Caporale, il counseling visto dai clienti.

Il counselor come il counseling è trasversale. Ovviamente facendo attenzione alle parole che si usano, dice Tommaso Valleri. Sta alla responsabilità dell’ operatore.

Il counselor ha attraversato molte tappe, on the road…. Magari è stato cliente. Magari si è formato in un corso triennale. Magari ha fatto un tirocinio. Magari ha fatto un percorso personale. Magari ha messo a frutto le sue competenze e quelle acquisite, nella sua vita quotidiana. Magari investe, è curioso, sa le lingue. Magari…. Come me… se le va a cercare le occasioni e poi ne crea una sua. Da sola, con gli altri… Magari… Sono io questo counselor. Tolgo il magari… 😉

Credo che oggi sia stato per me un momento chiave. Dove ho potuto sentire con le orecchie e con il cuore, le emozioni di tutti, ho una bassa qualità della vista, pertanto tocco con mano l’ atmosfera. Credo di avere le competenze quelle giuste, per me. Anche quelle che spesso metto nell’ ombra. Io ci tengo a questa professione, qualsiasi cosa accada. La porto in azienda anche se si nota poco. Oppure la nota chi vuole notarla… Credo di essere diventata ligia al dovere in maniera dosata oggi. Ci si fida di me. Sono efficace e credibile, al punto giusto senza affanno. Quanto mi ci è voluto peer dire questo oggi? 2 anni più 8. Eh sì perché bisogna lavorare e soprattutto fare, per essere. ❤

Grazie Assocounseling oggi ho camminato a piccoli passi con voi. Tra sorrisi e abbracci, tra argomenti seri e tanta voglia di fare… Mi sono sentita accompagnata…

Hey! Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.