Assertività è fluire!

Dire no, cosa provi? Dire sì quando vorresti dire no come ti senti e che pensieri hai? Come ti ha fatto sentire una persona nello specifico, quando ti ha detto sì ma in realtà alla fine era un no mascherato?

Spesso quando non siamo in contatto con noi stessi, quando non ascoltiamo il nostro bisogno reale e autentico, non ci rispettiamo. Andando così a cadere in conflitti, con noi stessi e con gli altri. Cadiamo nella rabbia, nella frustrazione, nella tristezza, nella paura e nel senso di colpa.

Diciamo sì quando vorremmo dire no, perché abbiamo paura di essere rifiutati. Perché abbiamo paura di essere licenziati… E allora siamo carini, disponibili ed educati. Lasciando all’ angolo la nostra parte più vera che urla, la nostra autenticità è stata calpestata. Un’ autenticità che se svelata può permettere all’ altro di svelarsi. Questo è il più bel dono che si possa fare, in vista di un bel cambiamento.

A volte poi siamo passivi, subiamo, rimaniamo in silenzio per non creare problemi. Oppure siamo aggressivi per scaricare la nostra frustrazione. Infine siamo passivi e aggressivi, dicendo sì intendendo no e inventando alibi e scuse, facendo così, disorientare l’ altro.

Tutto è utile tutto è funzionale, se usato efficacemente. L’ aggressività può servire per sentirsi forti. La passività può servire per riflettere, restar calmi, non è sempre detto che bisogna agire.

Così arriva l’ assertività. Una modalità di comportamento e di comunicazione efficace che ci fa fluire. Riuscendo ad armonizzare passività ed aggressività. Cogliendo l’ opportunità in un’ eventuale minaccia. Leggendo il corpo, il sentire e le emozioni che rimandano ad un bisogno, magari anche antico. L’ assertività è imparare a conoscere i propri bisogni, i propri limiti e confini, così da poter decodificare quelli altrui. Assertività è ascoltare se stessi, empatizzando con se stessi così da potersi permettere di farlo con l’ altro. Un sano egoismo che aiuta a vivere in maniera sana.

Assertività è potersi permettere di accoccolarsi su se stessi, per ascoltare la nostra voce interiore. Facendo risplendere il nostro volto rilassato.

Se io sono ok e tu per me lo sei, potrà nascere una danza armonica dove i passi neanche li conteremo più. Sarà un fluire!

L’ assertività è una questione di responsabilità. La responsabilità di riscoprire il mio potere personale senza dare all’ altro il potere di fare di me quello che vuole. Assertività quindi come essere abili a rispondere nella maniera più utile e funzionale per noi.

Grazie all’ Associazione Empathy Counseling

Grazie al Gruppo.

Hey! Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.