Ho viaggiato abbastanza nell’ arco della mia vita, oramai lo sapete, leggendomi. E sinceramente quello che a me interessa di più, è estrapolare messaggi, contenuti e tradizioni dei luoghi. Mi piace parlare con gli abitanti. Mi piace ascoltare le loro storie. Mi piace vedere i resti di una civiltà che una volta abitava quei luoghi.
La magia è questa per me. La magia è la pace, la natura. La magia sono le passeggiate per i boschi, per i sentieri. E perché non farlo, dalla Maremma alla Tuscia. Dalla via Cava di Sovana, alla Fortezza di Radicofani, passando per le Terme di Sorano, Pitigliano, Bolsena e Tuscania. Mi sono rigenerata molto in questi luoghi. Un silenzio accogliente mi ha fatto sentire come a casa. Il vino e il buon cibo, la fan da cornice
Ho avuto il piacere di assistere alla visita guidata della Cattedrale di San Pietro a Sovana e scoprire che la Cattedrale è la Cattedra del vescovo. La basilica è dedicata ad un Santo. Il Duomo è la Chiesa di una città. Differenze che non mi erano chiare. Quante storie scavate tra i capitelli. Quanti simboli…

Ho assistito alla mostra di Sergio Tamassia. Maestro e artista molto particolare. MI è piaciuto come ha esposto i suoi quadri: Prima che le cose abbiano un nome. Da molto senso alla sua opera. Lui disegna, non sa cosa partorirà, intanto lui disegna. Per lui conta il processo, non il risultato. Per lui conta la relazione tra sé e il prodotto. Non ha uno scopo, non ha un messaggio preciso da comunicare. Lui crea per il semplice fatto di creare. Lui crea per ritrovare quella relazione mancata che forse non coglieva da ragazzo. L’ arte aiuta e conforta. Non è detto che abbia un senso preciso. Magari lascerà in sospeso una risposta ad una domanda precisa, facendo rimanere a disagio uno spettatore… C’ è anche questo rischio. Sta allo spettatore coglierne il significato.

Sono stata benissimo in questi luoghi. Tre giorni che sono sembrate settimane.
L’ Italia ha veramente tutto. L’ Italia è un affresco a cui ridare vita!
Grata! ❤


Un pensiero su “Dalla Maremma alla Tuscia, un Affresco di Pace”