Per quanto mi riguarda penso che sia necessario tornare al buon vecchio dialogo socratico. Non ne so molto di, Socrate, so quanto basta. Le punizioni sono inutili. Sarebbe più efficace, il dialogo e la comunicazione. Sarebbe efficace restaurare la relazione tra le persone. Sarebbe necessario, la rieducazione dell’ essere umano. Genitori, figli, studenti, compagni di classe, docenti, dirigenti e ausiliari.
Sì:
È necessario tornare ad ascoltare soprattutto i giovani. Bisogna cambiare l’ insegnamento dal frontale al circolare. Studiare sì e inoltre sperimentare quello che si è compreso, portato via. Ci vuole confronto e passione oltre che motivazione. I giovani vanno incoraggiati a potenziare i loro talenti. Vorrei una scuola benevola, accogliente e supportante.
Sì al cambio di prospettiva:
Sogno troppo? Per me è fattibile. Carpe diem e Pensieri pericolosi, due film, romanzati magari e tuttavia pieni di verità profonda: l’ amore per la professione e l’ amore per i giovani TUTTI, senza distinzione. L’ amore manca, e questa assenza fa la differenza.
Buonanotte. 🌸
NO:
L’insegnamento socratico non è applicabile con le nuove leve scolastiche perchè l’educazione scolastica dovrebbe arrivare dai genitori e dalla cultura famigliare. La scuola e l’insegnamento scolastico dovrebbe (uso sermpre il condizionale) essere il prolungamento del primo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il dialogo certamente dovrebbe partire dalla famiglia. Se non parte da lì la scuola può fare qualcosa, tra studenti e genitori! 😉
"Mi piace""Mi piace"