Le Marocchinate a teatro – Un silenzio assordante

3 Donne, la guerra, la violenza. 3 donne che sperano nella fine della Guerra. Una guerra fatta di orrore e violenze. 3 Donne che sono unite dal vincolo della famiglia: madre, figlia e zia. Sono in attesa del ritorno del padre: marito, fratello e della fine degli orrori. All’ improvviso l’ orrore più grande, gli uomini con il tubante, stanno arrivando. Loro unite si sentono al sicuro nella piccola casa. Hanno vino e pane, per sopravvivere. Credono nella vittoria nella Liberazione. Ma invece gli uomini con il turbante sono lì, quatti quatti….Cosa vogliono da loro. Cosa…

3 donne doppiamente tradite, dalla Liberazione e dalla violenza degli uomini.

3 donne che nonostante tutto non smisero di lottare, una dura battaglia contro il tempo. Esse porteranno per sempre quest orrore nei loro corpi martoriati.

Esse saranno il simbolo della violenza più grande avvenuta nel silenzio. Nei ricordi solo lacrime e grida per sopravvivere.

Ciociaria 1944.

E’ stato per me toccante sabato sera, assistere a questa rappresentazione teatrale. Ringrazio Stefania Catallo, per avermela fatta conoscere.

E’ stato toccante ascoltare le tre attrici recitare. Non sembrava stessero recitando anzi. Sentivo il loro dolore. Sentivo la loro sofferenza. Mi sono commossa quando Elda la madre di Lina legge la lettera del padre alla figlia. La sorella di Elda, Rosa, zia di Lina, voleva portare protezione e allegria. Era presente, non avrebbe lasciato la sua terra.

Quando le 3 donne elencano le vittime, mi sento osservata quasi coinvolta. Il pubblico era un tutt’uno con loro. Dovevamo sapere. Si doveva sapere! Abbiamo saputo!

A tutte le donne resilienti che con coraggio e determinazione sanno riprendersi la loro vita. A tutte le donne contadine della loro vita perché rimboccandosi le maniche sanno accogliere e seminare nuovamente

Sarah.

 

Un pensiero su “Le Marocchinate a teatro – Un silenzio assordante

Hey! Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.