Guardo un bambino mentre prova a fare due passi. Non ci riesce, cade all’ indietro sul sederino paffuto. Ha il pannolino, non si fa male. Si guarda intorno spaesato, poi ride. Cosa gli importa, ci riproverà. E andrà meglio! 😉
Guardo un anziano, con il bastone della vecchiaia. Non si rassegna, non rinuncerà alla sua passeggiata della mattina e del pomeriggio. Non ne vuole sapere di restare a casa a riposare, non è abituato, ha lavorato per 40 anni!
Guardo un cieco, che tenta di prendere un mezzo che lo porterà lontano. Non vuole rinunciare al suo desiderio, che è una Missione. Dovesse attraversare il mare a nuoto, lui ci andrà, lì. Il suo obiettivo è come un faro nella notte, lo guiderà.
Guardo me stessa e penso a tutte queste persone. Penso anche a chi ha detto loro, è facile, è semplice, è normale. Ma per chi è normale, e cosa lo è? E’ normale fare determinate cose, se le hai fatte ripetutamente, forse. Forse è normale, dopo che le hai imparate a fare! Forse è nella norma, ma ci devi arrivare. E magari con strategie o meccanismi diversi!
Non ci si bagna mai nello stesso fiume, disse Eraclito. Beh io dico ad un obiettivo non ci si arriva tutti allo stesso modo.
Per me può essere normale correre e scavalcare una staccionata, ma per un atleta lo è ancora di più! Per lui è semplice, io avrò il fiatone!
E’ questione di punti di vista davvero! Ognitanto non dico sempre, ognitanto bisognerebbe mettersi nei panni degli altri. Sentire cosa provano, cosa sentono, capire il loro stato d’ animo è fondamentale! L’ empatia è una mia risorsa. Questo non significa che io non debba limarla ancora. L’ empatia fa parte di me, devo però rinforzarla ancora e ancora. l’ empatia o ce l’ hai o non ce l’ hai e io che ce l’ ho proprio per questo, voglio farne ancora di più, una mia caratteristica. E’ così!
“E’ semplice!”
“Staremo a vedere!”
“E’ un punto di vista!?”
“E’ un punto del Cuore, sta qui!”
Le emzioni non si vedono, non si odono, non si toccano, non profumano, non si gustano. Le emozioni si percepiscono. Le emozioni sono. Le emozioni stanno!
Le emozioni sono lo stato d(ell)’ Animo/a! Non per niente si dice stai nell’ emozione ed accoglila!
In alcuni casi l’empatia però è un ostacolo, almeno per me. Come hai scritto tu e scritto bene, non sempre bisogna mettersi nei panni degli altri. Questa cosa io la sto imparando solo ora. Solo in alcuni momenti è opportuno scatenare la propria empatia. Io ne ho troppa e mi frega alla grande, anzi mi HA fregato, ora sto cercando di migliorare questa mia caratteristica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non bisogna confondere empatia e simpatia. 😉 E comunque accoglila ti porterà lontano. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Eh devo accoglierla nel modo giusto, altrimenti rischio di rimanere incastrata XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheheh! Sono certa che te la saprai cavare benissimo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la fiducia! Spero saper cogliere il momento esatto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me sì 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo che l’empatia ci sia o non ci sia in assoluto. Credo che chiunque possa diventarlo o esserlo almeno in determinate situazioni. Non so se si nasca empatici, ma credo che l’empatia abbia a che fare con un tipo di sensibilità che si sviluppa lungo il cammino, soprattutto attraverso i momenti difficili. Perchè è difficile entrare in empatia con qualcosa che non conosci, con qualcosa che non hai mai provato/affrontato.. no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quanto mi riguarda, mi posso sbagliare, l’ empatia è qualcosa che non si impara, ci nasci. Sono i sensibili anzi gli ipersensibili che ce l’ hanno… 😉 Poi tutto è possibile!!!
"Mi piace""Mi piace"