
L’ arte di raccontare mi ha sempre affascinata. Ho sempre amato chi sapesse farlo. Ho sempre amato chi sapesse farlo con una voce che cattura. Una voce che magari neanche ti importa cosa stia raccontando, perché ti piace talmente tanto come intona, come la modula che, la ascolteresti per ore. Ho amato alcune materie per la voce che avevano gli insegnanti, i professori: letteratura italiana, letteratura inglese e filosofia. Materie fatte sia al liceo che all’ università. Mi sapevano catturare. Mi interessavano. Mi piace quando è così.
Mi piace ascoltare chi parla, in generale anche le persone sconosciute, i colleghi, gli amici. Mi piace ascoltare come usano la loro voce. Mi piace sentire come pronunciano, che cadenza abbiano. Io lo trovo interessantissimo.
Probabilmente questo accade, perché sin da bambina, sono stata abituata ad ascoltare più la radio che a guardare la televisione. Insieme a mio padre, quando mi accompagnava a scuola, ascoltavo i programmi radiofonici della RAI. Era divertente immaginare chi ci fosse dietro a quella voce. Probabilmente amo ascoltare le voci, perché sempre mio padre la sera per farmi addormentare, mi raccontava le favole. Ma non le fiabe normali, quelle che si raccontano ai bambini. Io volevo che mi raccontasse la storia di Toro Seduto, Cavallo Pazzo e Buffalo Bill. Che poi per ridere ci aggiungevamo l’ incredibile e senza paura, ispettore Callaghan. 😉 . Volevo che mi raccontasse la fiaba de Il gigante egoista di Oscar Wilde. Anche mia nonna, la madre di mio padre aveva un modo tutto suo di raccontarmi le favole. Su mia richiesta mi raccontava la magica storia dei suoi figli! Che voce che aveva mia nonna! Allegra e scherzosa. La sento ancora adesso, la sua risata. Me la ricordo, nitida e colorata come allora.
La voce racconta molto più di una storia. So che è strano dirlo. Ma io è dalla voce che ascolto, che capisco se mi fai stare bene o no. E’ dalla tua voce che capisco se mi posso fidare. E’ dalla tua voce che deduco che anche tu hai una storia da raccontare.
Un giorno prova a parlarmi, e vediamo cosa succede… A me piace la tua voce! 😉
Che bello! Alla logica ineccepibile del ragionamento si aggiungono emozioni sincere e forti, proprio perché coltivate nel tempo insieme agli affetti più importanti della tua vita. Incantato, m’inchino alla dolcezza e alla profondità del tuo post. Grazie infinite. Piero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Ma che onoreee 😉 Grazie! In verità scrivo quando sono ispirata. E così vengono bene le mie storie a quanto pare! Grazie!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che dici? Il privilegio è tutto mio. Bella ispirazione. Certo che vengono bene, anzi benissimo. È stato un vero piacere. Buona serata. Piero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dimenticavo… la voce sgorga dall’anima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
“La voce racconta molto più di una storia. So che è strano dirlo. Ma io è dalla voce che ascolto, che capisco se mi fai stare bene o no. E’ dalla tua voce che capisco se mi posso fidare. E’ dalla tua voce che deduco che anche tu hai una storia da raccontare.” Bellissimo. Condivido e mi piace. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono felice!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La voce , ripeto spesso nelle mie lezioni, è in stretta connessione con la nostra anima, dice più di quanto non si creda sul nostro mondo emotivo, e soprattutto ogni volta che leggiamo un testo “mettiamo in atto la nostra vita “…
bel post , ricco di considerazioni vere …
un abbraccio
Barbara 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più che altro sono sentite 😉 Baci!
"Mi piace"Piace a 1 persona