Oggi sono in ferie, dopo mesi di lavoro posso finalmente dedicarmi alle mie ferie. Tanti giorni tutti per me. Tanti giorni consecutivi per fare ciò che amo… Cosa accade però…? Fa brutto tempo e da qualche ora piove… Mi dispiace? Forse un po’ sì… Anche se non avevo intenzione di uscire mi dispiace che piova. Ma io il tempo lo occupo sempre e allora decido di guardarmi delle puntate di Visionari, condotte da Corrado Augias, andate in onda su Rai 3 ma in orari, concedetemelo: assurdi…. Fortuna che posso rivederne le repliche appunto
Chi sono i Visionari? Sicuramente gli esperti sapranno dare definizioni più scientifiche delle mie…. Ammesso che essere visionari abbia qualcosa di scientifico. Per me i visionari sono coloro che hanno avuto presto o tardi nelle loro vite, delle intuizioni. Delle intuizioni che servono a sperimentare, che servono a migliorare aspetti della Vita. Dalla scienza, all’ arte, dalla musica all’ educazione civica, dalla religione alla letteratura, dalla storia all’ economia.
Per me che guardo questo programma oggi credo che essere visionari oltre all’ intuizione per qualcosa, è avere una certa umanità nel farlo. Spesso si vedono Darwin, Leonardo, Freud, Beethoven, Martin Luther King, Calvino, Santa Chiara e Karl Marx con occhi scettici. Sono rispettivamente degli eccellenti Scienziati, Compositori, Psicanalisti, Leader Politici, Scrittori, Religiose, Economisti. Ottimi eccellenti sì ma quando, solo dopo le loro morti ce ne siamo resi conto.
Presta attenzione alle intuizioni, ascolta la loro voce, sanno dire parole di verità che provengono dritte dal cuore pulsante del mondo.
Stephen Littleword
I Visionari non hanno avuto spesso riconoscimenti validi in vita. Sono stati compresi solo dopoo la loro morte.
Charles Darwin era un rivoluzionario al tempo, colui che parlò dell’ evoluzione della Specie, che disse che provenivamo da una scimmia, noi esseri umani. Una teaoria in totale disaccordo con la Chiesa Cattolica che ci narra ben altro.
Leonardo Da Vinci, era un gran Maestro di tutte cose, uno scienziato (amava osservare e comprendere la costituzione di un essere umano, ovvero studiava corpi in decomposizione…. In molte opere si riscontra la precisione nel dipingere i corpi). Leonardo era un pittore, ma un pittore per hobby, lui dipingeva solo l’ idea di quello che realmente raffigurava. Ad esempio la Monna Lisa, rappresenta un ideale di donna, e se osserviamo il paesaggio dietro di lei potremmo scoprire che per Leonardo il Paesaggio è la donna stessa, meraviglia del creato. Leonardo è stato anche ingegnere…. Leonardo ha avuto molte intuizioni. Intuizioni spesso incomprese..
Sigmund Freud, uno psicanalista … Un curioao, che non si fermava davanti a nulla per capire come curare l’ Altro. Per lui la meta non è il punto di arrivo ma, è il percorso….. Cercare bisogna sempre cercare e quando si trova qualcosa, continuare a scavare…
Ludwig Van Beethoven, compositore, già in giovane età! Le sue intuizioni si basavano su come la musica potesse unire, potesse portare ad un cambiamento mondiale, se non addirittura universale. Lui che con qualche nota era capace di far rilassare e far risvegliare la consapevolezza in chi lo ascoltava. Lui che nell’ 800 già aveva anticipato ciò che sarebbe diventata la musica negli anni ’20 con lo swing americano.
Martin Luther King, un Leader sì io lo definirei così. Una persona che con integrità, coraggio, onestà soprattutto onestà intellettuale è riuscito ad unire bianchi e neri nel suo più grande SOGNO. I diritti e i doveri di ogni cittadino devono essere rispettati. L’ Uomo ha una dignità. L’ Uomo deve Rispetto. Sì DEVE! Perché il cambiamento inizia da qui. Nel mondo vige ancora tanto razzismo e non solo per la pelle…
“Se un uomo non ha ancora scoperto qualcosa per cui morire non ha ancora iniziato a vivere.”
Italo Calvino, uno dei miei scrittori preferiti. In lui ho riscontrato la magia fiabesca del racconto. Con lui ho capito la storia . Con lui ho passato giorni a scrivere la Tesi su Georges Perec. Con lui ho capito il senso della Rivoluzione per qualcosa a cui tieni veramente. La lotta sì ma, non quella violenta, la lotta che serve a farti apprezzare la mano calda e morbida di tuo cugino… In calvino c’ è l’ intuizione nel far capire i fatti e le cronache a tutti, a tutti coloro a cui interessa, perché oltre alla magia utilizza anche il gioco…Il gioco grazie alle parole che permette un legame maggiore con il lettore.
“Ora camminano per un campo d’olivi. Pin morde il pane: ancora qualche lacrima gli cola per le guance e lui la inghiotte assieme al pane masticato. L’uomo lo ha preso per mano: è una mano grandissima, calda e soffice, sembra fatta di pane.”
Italo Calvino, Il Sentiero dei Nidi di Ragno
Santa Chiara che scelse la povertà e la libertà di seguire il cuore. Io la ammiro la sua perseveranza nell’ aiutaare l’ Altro, semza imporre ma comunicando!
… Disubbidire alle regole del mio tempo per seguirne una sola, quella scritta da me!
Karl Max, con le sue grandi Utopie, io oserei dire idee ed intuizioni, ha lottato per la libertà di tutti. che ci sia riuscito o meno, che abbia fallito o meno, io non voglio soffermarmici. Quello che so è che ha provato a fare qualcosa.
Così guardando questa trasmissione a piccole dosi, mi fermo a pensare che ne mancano ancora di Visionari, e spero che rifaranno un’ altra serie di puntate. Manca Steve Jobs, manca Albert Eistein…. manca… secondo te chi manca ancora?
I Visionari sono colore che hanno dato retta al cuore fidatevi, hanno dato retta ad una voce interiore. La mente certo che ha aiutato, ma la vera forza, la vera essenza è quello che senti dentro di te. La vera Forza risiede nella Lotta per il grande Cambiamento. Una Rivoluzione che farà bene a te e a tutti coloro che ti seguiranno.
Essere visionari è avere un sogno, pianificarlo e condividerlo. I visionari mettono d’ accordo tutti alla fine, persino mente e cuore! Parola mia! 😉 ❤ Sarah