“Nei giardini che nessuno sa” Io fiorisco!

Sono in molti a riconoscermi l’ empatia e l’ autenticità. Ne resto sempre sbalordita e grata. Fa bene all’anima. Forse se questo accade, accade perché ho attraversato con empatia e autenticità le mie ferite e i miei dolori più profondi. Magari partendo da motivi latenti, poi avendo il coraggio di scavare di più.

Eh sì perché è quando tocchi il fondo che poi riesci ad emergere. Ma devi toccare il fondo. Con mani, piedi, cuore e motivazione. Tanta motivazione.

Molti si sentono sicuri. Siete proprio sicuri? Non avete nulla da esplorare? Oppure affrontate le cose identificandovi in maniera simbiotica con l’ Altro. Pensando di sapere tutto dell’ Altro. Trattandolo in maniera direttiva. Questo per me almeno, non è essere sicuri. Forse potrei sbagliarmi. Sicuri è pensare a se stessi con la mano sul cuore e poi tendere l’ altra per cercare un contatto, sempre rimanendo se stessi.

L’ autenticità e l’ empatia, a parer mio, nascono dalla sofferenza. Nascono dal saper consapevolmente chi si è e cosa si può fare. Senza arroganza. Senza pensare di essere arrivati, ma invece sapersi sempre in evoluzione.

Mentire a se stessi è il vero passo da trasformare. Mentire serve a poco. La liberazione vera è nel capire tutto questo. E non solo a parole, soprattutto all’ interno di noi. Il corpo vibra e sa prima di noi.

Io questo oggi lo porto con me e mi sta rendendo tutto un po’ più semplice. Sono in viaggio, sono in evoluzione. Nulla è facile. Ma saper utilizzare gli strumenti e allenarsi a farlo, rende molte cose un’ opportunità. Un’ opportunità da coltivare con la motivazione. Poiché la volontà e l’ entusiasmo senza la motivazione, non bastano da sole. E’ il vero credo interiore che guida. E’ il come del processo che muove con azione. Lo sento davvero

Molto pochi mi chiedono come sto, come vivo, come mi muovo. Forse per poco interesse o forse per paura di affrontare la cosa. O forse sembra che non ho nulla. Alla fine chissene. Io vado avanti. Solo che quando sono stanca, sono stanca. E lì non mi si può chiedere la luna. Faccio tanti sforzi quotidiani. Ascoltare per esempio, comporta un doppio sforzo per chi è carente di un senso (vista per me). Per cui se sono stanca sono stanca, ribadisco. E magari chissà una mano che motiva la mia motivazione non guasterebbe. 😉

Se seguo qualcuno spesso è per stare in compagnia. E’ per non perdermi. E’ per capire cosa sta succedendo intorno a me. Invece poi, ci sono la fretta, la velocità nel fare, nelle risposte… E io che resto lì come una scema, in confusione. Che succede, cosa faccio? Così mi chiedo tutti gli empatici che fine hanno fatto? Mmh ho capito, forse siete simpatici. Forse confondete i termini. Perché ogni tanto vi mettereste una mano sul cuore, e tendereste l’ altra a me. E magari ancora capireste e sentireste mettendovi nei miei panni cosa si prova…

L’ empatia non si apprende sui manuali, si sperimenta. Si agisce. Capisco ora perché io sono empatica. Mi metto nei panni e sento, pur restando me stessa. Altrimenti si cade nella risonanza e nella simpatia.

Lavoro spesso da sola, pur cercando di integrarmi agli altri. Resta comunque difficile questo perché avendo tempi diversi e un senso diverso, faccio le cose diversamente. 😉

Questo è.

Abbiate pazienza. Io ho imparato ad averne con me. Cerco di fare con quello che ho e con quello che sono. So dove posso portare il mio contributo nel mondo… Per la promozione della salute! ❤

Con empatia.

Sono grata e felice! 😉

Sarah ❤

Non abbandonare…

 

 

4 pensieri su ““Nei giardini che nessuno sa” Io fiorisco!

Hey! Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.