Storie: Prenditene cura!

Prenditene cura
Prenditene cura

Oramai lo avrete capito, sfogliando le pagine del mio blog, che mi piacciono le storie, che mi piacciono i viaggi, che mi piace scrivere.

Provo ogni giorno, provo ogni giorno questo piacere. Sì perché io ascolto storie ogni giorno. Nel mio lavoro e non. Ascolto storie di persone. E loro, sì loro, mi fanno viaggiare. Mi fanno spaziare dal mio al loro mondo. Mi fanno capire che ognuno con il proprio modo, o metodo, ha delle storie da raccontare.

Nel mio lavoro, sono spesso in contatto con Hotel di vario calibro, e sempre più mi rendo conto che questi Hotel, e i loro albergatori, hanno una storia. Hanno una storia che loro raccontano a parole, e una storia che loro raccontano attraverso le immagini, le descrizioni e le tariffe che propongono.

Mi è capitato una volta, di dire ad un gestore, se sapesse che la sua struttura raccontava la sua storia, ovvero, se sapesse che la sua struttura riflettesse se stesso. E cioè che, il cliente prenotando immaginasse con chi avrebbe avuto a che fare, in quale luogo e come sarebbe stato accolto.

Dalla foto di un sito, un cliente, può captare cosa vuoi mostrare, albergatore. Una foto è un’ istantanea, un attimo. Da una foto, io cliente immagino cosa mi vuoi far arrivare. Non credi albergatore? Se mi pubblichi l’ esterno dell’ Hotel che, è un giardino incolto, potrei pensare questo gestore non ha cura dell’ esterno figuriamoci dell’ interno, e quindi deduco che non abbia cura di sé.

Reception: Hai ben chiaro chi vuoi accogliere?
Reception: Hai ben chiaro chi vuoi accogliere?

Dalle descrizioni, un cliente, se amante della lettura, potrebbe essere coinvolto o meno. Per questo ti dico gestore, che la scelta del linguaggio, la cura del tono e delle parole è fondamentale per catturare l’ attenzione. Inserisci per esempio, degli anedotti, dei fatti accaduti, e magari fallo con una punta di umorismo, di ironia! Aiuterà, credimi.

Mi segui gestore? Sto creando una storia! Dai seguito, alle recensioni lasciate dai tuoi clienti, belle o brutte che siano. Creare legami, creare relazioni, favorrisce il passaparola, favorisce l’ interesse, la curiosità di chi vuole sapere. Non rispondere al contrario, è sintomo di una mancanza di continuità.

Quando infine pensi a quanto vuoi vendere una camera, pensa al cliente che vuoi ricevere e far sentire a casa. Guadagnare è fondamentale, non si vive di sola aria, lo so bene. Ma più attirerai il cliente con promozioni, sconti e offerte, più la tua struttura, il tuo sito saranno visualizzati e magari il cliente attirato dallo sconto, ti prenoterà una o più stanze, per sé e per chi lo accompagna.

Le storie quindi, sono presenti quotidianamente nella mia vita. Passano davanti ai miei occhi le foto di luoghi più vari. Sussurrano nelle mie orecchie, le voci di chi me le narra, Scorrono sulla tastiera le mie dita, per supportare chi dei miei suggerimenti ha necessità.

Le storie si incrociano, le storie si sovrappongono. Sta a noi scegliere come raccontarle. Come? Magari prendendocene cura!

Raccontami la tua storia!
Raccontami la tua storia!

Hey! Cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.